Il consiglio del vecchio saggio: Kissinger parla di nuovo delle relazioni
24 Novembre 2019 News Orient Express
Il 22 novembre il capo di Stato cinese Xi Jinping ha avuto un incontro con l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Durante l’incontro Kissinger ha affermato che ora i tempi sono cambiati e l’importanza delle relazioni Usa-Cina è sempre più evidente.
Già un giorno prima dell’incontro, Kissinger aveva affermato che la Cina è una cultura, e che solo se si capisce questa cultura si può capire il Paese. Se non si riesce a capire la cultura cinese, non sarà possibile trattare in modo oggettivo il Paese. Questo è forse uno dei principali motivi dei gravi problemi esistenti nelle relazioni sino-americane.
Esiste la possibilità che La Cina e gli Stati Uniti inizino una guerra fredda come fecero gli Usa e l’Unione Sovietica in passato? Quest’ultima potrebbe mai sfociare in una guerra calda?
Kissinger ha risposto che la Cina è una potenza economica e ha ampi legami con l’economia americana (cosa questa che non era vera per l’Unione Sovietica). Attualmente, nonostante le differenze esistenti tra Cina e Usa, nessuna di queste è sufficiente a provocare un conflitto militare.
Parlando degli attriti economico-commerciali che dividono le due parti, Kissinger ha osservato che i negoziati commerciali sono diventati in un certo senso negoziati normali tra le due parti e ha espresso la speranza che i negoziati commerciali possano avere successo. Anche se ciò avvenisse, si tratterebbe però solo di un piccolo passo verso un dialogo politico più ampio. La speranza è che in futuro i due paesi possano condurre tale dialogo politico.