Home

Economia digitale, il nuovo motore della crescita cinese

22 Ottobre 2019 News Orient Express


Pagamenti eseguiti con riconoscimento facciale, “smart home,” impianti sanitari per la diagnostica che rilasciano immagini immediate… All’inizio dell’era del 5G, la sesta conferenza mondiale su Internet, che si è conclusa martedì 22 ottobre a Wuzhen (provincia del Zhejiang) si è concentrata su una serie di applicazioni tecnologiche all’avanguardia. Questi risultati delineano lo sviluppo dell’economia digitale. Il Rapporto 2019 sullo sviluppo di Internet in Cina, pubblicato durante la conferenza, ha sottolineato che l’anno scorso il volume dell’economia digitale cinese ha raggiunto quota 31,3 trilioni di yuan, con un incremento del 20,9% su base annua. Il 34,8% del PIL del Paese è rappresentato proprio dall’economia digitale, che è diventata un nuovo motore della crescita economica della Cina.
Anzitutto, l’industrializzazione digitale della Cina ha supportato il rapido sviluppo dell’industria dell’informazione e della comunicazione. Il livello di ricerca e sviluppo della Cina nella quinta generazione di reti di comunicazione mobile (5G) è ormai all’avanguardia a livello globale. Tre società cinesi di Internet sono tra le prime dieci al mondo per capitalizzazione e presenza sul mercato globale rivelando i punti di forza del processo di industrializzazione dell’economia digitale cinese.
In secondo luogo, la digitalizzazione industriale continua a dare slancio al processo di trasformazione economica e all’upgrade della Cina. Nel 2018, il livello di digitalizzazione industriale della Cina ha raggiunto i 24,9 trilioni di yuan, pari a circa l’80% della scala complessiva dell’economia digitale, con un potenziale di digitalizzazione industriale enorme.
In terzo luogo, l’economia digitale ha offerto molte opportunità di lavoro in Cina. A giugno di quest’anno il volume dello shopping on-line è stato di 639 milioni di yuan. Spinta da nuove modalità come il commercio elettronico, l’economia della condivisione e Internet live, nel 2018 ci sono stati in tutto il Paese 191 milioni di nuovi posti di lavoro nell’economia digitale, che rappresentano il 24,6% dell’occupazione totale nel corso dell’anno.


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *